Ricerca

Alessandra Bialetti

Pedagogista e Consulente della Coppia e della Famiglia

Il rispetto inizia dal linguaggio

 

offer-442904__340

Il linguaggio si struttura nella contaminazione con il contesto sociale e, insieme alle strutture grammaticali, trasmette modalità di interazione sociale e criteri di valutazione della realtà. Non conoscere in modo approfondito e appropriato ciò di cui si parla o si vorrebbe parlare, non consente di avere strumenti di decodifica e trasmissione della verità e autenticità di un vissuto. Continua a leggere “Il rispetto inizia dal linguaggio”

Che paura la paura! (Parte terza)

Come stare accanto al bambino che ha paura? Cosa fare per aiutarlo a permanere nella realtà con flessibilità ma livello di attenzione? Come evitare che la paura diventi fobia? Continua a leggere “Che paura la paura! (Parte terza)”

Che paura la paura! (Parte seconda)

I bambini non hanno bisogno di figure di accudimento onnipotenti, sempre “sul pezzo”, apparentemente senza momenti di tentennamento o dubbio ma di persone credibili, in contatto con le proprie emozioni, paura inclusa, consapevoli di ciò che provano. Continua a leggere “Che paura la paura! (Parte seconda)”

Che paura la paura! (Parte prima)

Che rapporto abbiamo con la paura? Fin da piccoli ci insegnano a non provarla, a essere forti, a non mostrare insicurezze. Ma la paura fa parte di noi e possiamo dire “meno male”. Continua a leggere “Che paura la paura! (Parte prima)”

“Non sono tutto ciò che vedi, né vedi tutto ciò che sono” Seconda parte

Via maschera

Non siamo obbligati ad indossare maschere, possiamo coltivare la nostra unicità e preziosità. Piccoli passi ci condurranno a far riemergere il nostro vero io. Il primo è la consapevolezza di ciò che stiamo vivendo e provando: sarà la strada che ci condurrà a svestirci di panni non nostri e a indossare la nostra vera essenza. Continua a leggere ““Non sono tutto ciò che vedi, né vedi tutto ciò che sono” Seconda parte”

“Non sono tutto ciò che vedi, né vedi tutto ciò che sono” Prima parte

unhappy-389944_1920

Siamo molto di più di ciò che appare, di ciò che mettiamo in vista, siamo molto di più.

Cosa accade quindi nel passaggio dalla nostra profonda essenza all’immagine con cui ci presentiamo? Continua a leggere ““Non sono tutto ciò che vedi, né vedi tutto ciò che sono” Prima parte”

Percorso di crescita e consapevolezza

Camminare in gruppo aiuta a condividere il passo e il percorso verso la consapevolezza. Sperimenteremo il confronto, il dialogo e la ricchezza dell’interazione con l’altro come specchio del proprio andare. Garanzia di massima riservatezza, cura e professionalità.

versione-long

Relazione e contatto: una via maestra

adventure-1807524_1920

Richard Erskine, psicologo e psicoterapeuta, ha teorizzato ed applicato i primi fondamenti dell’indirizzo Transazionale Integrato in una visione unitaria della persona a livello fisiologico, affettivo, comportamentale e cognitivo. L’approccio integrativo si focalizza sulla relazione: per essere psicologicamente sani e completamente umani abbiamo bisogno di essere in relazione con gli altri. Continua a leggere “Relazione e contatto: una via maestra”

E se mi avvicinassi…?

hedgehog-1709358_1920

“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno, di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione”. (Arthur Schopenhauer)

Siamo interdipendenti, non autosufficienti, abbiamo bisogno gli uni degli altri in un gioco di distanze e vicinanze. Continua a leggere “E se mi avvicinassi…?”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑